2025-CR68 Corso bilancio tecnico 2026 – 2028 e DDL bilancio 2026 – percorso completo

course image
150,00

Dettagli aggiuntivi

  • E-LEARNING
  • 2 Lezioni / 0 Quiz
  • Docente:

    Marco Terzi
  • 4 Ore
Docente: Marco Terzi

CHECK-LIST BILANCIO TECNICO 2026-2028 E DDL BILANCIO 2026:

Gli ultimi controlli e verifiche per la sua corretta stesura. Le novità contabili del DDL bilancio 2026

Obiettivi del corso:

Fornire un supporto pratico per la corretta predisposizione dello schema di bilancio tecnico 2026-2028 da sottoporre all’approvazione della giunta entro il 15 novembre secondo le indicazioni del D.M. 25/07/2023 e i principi contabili da ultimo modificati con D.M. 06/08/2025.

Fornire una prima lettura ed illustrazione delle novità contabili del disegno di legge di bilancio 2026.

Questo corso vuole offrirti un’utile e pratica check-list degli ultimi controlli e verifiche da fare, tra cui: stima del FSC e dei trasferimenti statali; previsioni di cassa e piano annuale dei flussi cassa; compilazione degli allegati a/1, a/2 e a3/; classificazione dei capitoli della missione 12 e corretta imputazione contabile delle componenti perequative Tari.

Sarà anche un’occasione per fare un breve ripasso delle modalità di quantificazione del FCDE e delle previsioni di entrate e spese alla luce dei principi contabili. Il tutto per adempiere al meglio alla moltitudine di vincoli e obblighi normativi che sottendono alla stesura del bilancio di previsione.

Non mancherà infine un’analisi delle principali novità contabili contenute nel disegno di legge di bilancio 2026.

Cosa affronteremo insieme:

Il bilancio tecnico: iter, tempi e scadenze.
Una check-list degli ultimi controlli da fare prima dell’approvazione di giunta dello schema di bilancio 2026-2028.
Le principali novità contabili del disegno di legge di bilancio 2026.

Programma

 I lezione 

Gli strumenti di programmazione.
Il bilancio tecnico: iter e tempistiche.
Le previsioni di bilancio secondo i principi contabili.
La stima del FSC e degli altri fondi minori per trasferimenti statali.
L’applicazione dell’avanzo di amministrazione presunto 2025.
L’eventuale compilazione degli allegati a/1 – a/2 – a/3.

 II lezione 

La quantificazione del FCDE.
L’iscrizione del FGDC.
La codifica di bilancio per le spese per asili nido e delle componenti perequative Tari.
Il recupero del disavanzo per gli enti in deficit.
Le previsioni di cassa, la gestione della cassa libera e vincolata e il Piano annuale dei flussi di cassa.
La nota integrativa al bilancio di previsione.
Le novità contabili del disegno di legge di bilancio 2026.

Svolgimento del Seminario

2 Lezioni / 0 Quiz
2025-CR68A Corso bilancio tecnico 2026 - 2028 e DDL bilancio 2026 - iter, tempi e scadenze
2025-CR68B Corso bilancio tecnico 2026 - 2028 e DDL bilancio 2026 - Le principali novità contabili del disegno di legge di bilancio 2026
0.0
Valutazione Media
0%
0%
0%
0%
0%