2025-CR58 – I permessi della legge 104 e il congedo straordinario

course image
100,00

Dettagli aggiuntivi

  • E-LEARNING
  • 1 Lezione / 0 Quiz
  • Docente:

    Consuelo Ziggiotto
  • 2 Ore
Docente: Consuelo Ziggiotto

I PERMESSI DELLA LEGGE 104/1992

E IL CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO

STESSA TUTELA MA REGOLE DIVERSE

 Quanti familiari possono prendersi cura dello stesso soggetto disabile? Quali sono i congedi e i permessi e come possono essere distribuiti tra chi può prendersi cura di un soggetto disabile? Come impattano le assenze sul lavoro agile e come vanno programmate?

  • La giurisprudenza in materia di permessi ex 33 L. 104/92
  • I certificati delle commissioni mediche e le visite di revisione
  • La programmazione dei permessi
  • I requisiti legittimanti e i soggetti legittimati
  • Misura del permesso: giorni, ore, minuti
  • La perdita del referente unico e l’assistenza a più soggetti disabili
  • Il ricovero nelle case di riposo e i permessi Legge 104/92
  • Il riproporzionamento nel caso del mese corto
  • Il congedo straordinario retribuito ex art. 42 d.lgs. 151/2001
  • Soggetti legittimati: ordine inderogabile
  • La convivenza, residenza o coabitazione?
  • Durata del congedo e frazionabilità in giorni
  • Computo dei sabati e delle domeniche
  • Nel congedo sopravvive il referente unico? I pareri dell’INPS e della Funzione Pubblica che non chiariscono
  • La malattia interrompe il congedo straordinario?
  • 4, Legge 53/2000
  • I 3 giorni per documentata grave infermità
  • Cosa è grave infermità
  • I permessi possono essere goduti anche senza ricovero del familiare?
  • Termine di preavviso e frazionabilità ad ore
  • Il congedo non retribuito per gravi motivi familiari
  • Modalità di fruizione e documentazione
  • Computo e cumulo con il congedo straordinario retribuito
Svolgimento del Seminario

1 Lezioni / 0 Quiz
2025-CR58 - I permessi della legge 104 e il congedo straordinario
0.0
Valutazione Media
0%
0%
0%
0%
0%