2025-CR51 – MASTER SUL TRATTAMENTO ACCESSORIO 2025 – PERCORSO COMPLETO

course image
360,00

Dettagli aggiuntivi

  • E-LEARNING
  • 4 Lezioni / 0 Quiz
  • Docenti:

    Gianluca Bertagna
    Davide d'Alfonso
  • 8 Ore
Docenti: Gianluca Bertagna, Davide d'Alfonso

Metti ordine definitivo a limiti, fondi e istituti del salario accessorio. Il Master offre un inquadramento sistematico e operativo: dal limite 2016 alla costituzione e utilizzo del Fondo risorse decentrate, fino alle EQ e al segretario comunale.
Focus 2025: novità e leve di incremento del Fondo ai sensi dell’art. 14, c. 1-bis, d.l. 25/2025.

A chi è rivolto

Responsabili e uffici personale, segretari comunali, ragionerie, Nuclei/OIV, dirigenti e POS/PO.

Perché partecipare

  • Quadro completo e aggiornato: regole, prassi applicative, ultimi orientamenti.
  • Approccio operativo: criteri, schemi e soluzioni subito utilizzabili negli atti.
  • Focus sulle leve 2025: come leggere e sfruttare le possibilità di incremento.

 

I LIMITI DEL TRATTAMENTO ACCESSORIOGianluca Bertagna

  • Come si applica, davvero, il limite 2016
  • Voci incluse e voci escluse: mappa ragionata
  • Impatto della spesa del Segretario comunale
  • Quando si può incrementare il limite
  • Incremento del Fondo alla luce del d.l. 25/2025
  • Obbligo di riduzione del limite: in quali casi scatta

 

LA COSTITUZIONE DEL FONDO RISORSE DECENTRATEDavide d’Alfonso

  • Regole per consolidare gli incrementi del CCNL 2019–2021
  • Parte stabile: quali altri importi considerare
  • Incremento del Fondo ai sensi del d.l. 25/2025
  • Parte variabile e incrementi discrezionali
  • Cenni sulla costituzione del Fondo dirigenti

 

ELEVATE QUALIFICAZIONI (EQ)Gianluca Bertagna

  • Stanziamento EQ nel rispetto dei limiti
  • Leve per incrementarlo (incluso d.l. 25/2025)
  • Soluzioni operative per retribuzione di posizione e di risultato

DIFFERENZIALI STIPENDIALI (PEO)

  • Le nuove progressioni orizzontali: logica dei differenziali stipendiali
  • Criteri da contrattare e possibilità di revisione anno per anno
  • Ultimi pareri e sentenze su requisiti di accesso e criteri di valutazione

 

L’UTILIZZO DEL FONDO RISORSE DECENTRATEDavide d’Alfonso

  • Presupposti per l’uso corretto: CCNL e CCI
  • Contratto integrativo e accordo economico annuale
  • Voci indisponibili del Fondo
  • Altri compensi e indennità

Risultato atteso

Al termine del Master avrai:

  • una checklist mentale per leggere correttamente limiti e voci;
  • un set di criteri applicativi per costituire/variare il Fondo;
  • soluzioni-tipo per EQ, differenziali e utilizzo del Fondo nel 2025.

 

Svolgimento del Seminario

4 Lezioni / 0 Quiz
2025-C51A - I limiti del trattamento accessorio
2025-C51B - La costituzione del fondo risorse decentrate
2025-C51C - Elevate qualificazioni (EQ) e differenziali stipendiali (PEO)
2025-C51D - L'utilizzo del fondo risorse decentrate
0.0
Valutazione Media
0%
0%
0%
0%
0%