This event has passed

2023-C36A – I DECRETI P.A. E LA GESTIONE DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI LE NOVITÀ DELL’ESTATE

120,00

La conversione del d.l. 44/2023, del d.l. 61/2023 e alcune interpretazioni hanno, ancora una volta, stravolto diverse disposizioni in materia di programmazione, assunzione e gestione del personale. In questo webinar verranno esaminate le principali norme in maniera coordinata evidenziando – come nostra abitudine – i risvolti pratici ed operativi. Il corso è anche l’occasione di fare il punto sulle principali novità interpretative intervenute negli ultimi mesi

 

PROGRAMMA

D.L. 44/2023

Disposizioni in materia di concorsi pubblici per il reclutamento di personale

  • regole per lo scorrimento delle graduatorie
  • fino al 31 dicembre 2026, i bandi di concorso possono contemplare lo svolgimento della sola prova scritta per i profili non apicali
  • modifica la formulazione letterale di una norma sulle tabelle contrattuali di corrispondenza tra vecchi e nuovi inquadramenti dei dipendenti pubblici
  • compensi per i componenti delle commissioni dei concorsi per il reclutamento del personale pubblico e compensi per il personale di supporto allo svolgimento dei medesimi concorsi

Riserva di posti nei concorsi pubblici per i volontari del servizio civile

Periodo massimo di aspettativa non retribuita per i dipendenti pubblici

Formazione del personale nel Piao

Uffici di diretta collaborazione degli organi di indirizzo politico degli enti locali

Trattamento economico accessorio collegato alle attività del PNRR: l’esclusione delle PO/EQ

Stabilizzazioni di personale

Deroghe ai limiti di spesa per il segretario

Utilizzo di personale presso Comuni con meno di 15.000 abitanti – Scavalco d’eccedenza

Disposizioni in materia di vicesegretari

D.L. 61/2023

La sospensione dei termini dei concorsi e lo svolgimento di prove suppletive per i residenti delle zone alluvionate. Obbligo o facoltà? Esiste ancora?

LIMITE AL TRATTAMENTO ACCESSORIO: COME INCIDE IL SEGRETARIO.

Linee interpretative differenti tra Corte dei conti e Ragioneria Generale dello Stato: quale scegliere?

Non più prenotabile

Categoria: